I Robottari si occupano di promuovere lo sport di combattimenti tra robot in Italia, organizzando stagioni torneistiche regolari e assistendo i nuovi piloti nella progettazione e costruzione dei propri robot.

Formazione
Organizziamo corsi regolari e workshop intensivi nelle discipline che orbitano intorno a questo sport: Modellazione e Stampa 3D, Elettronica e Programmazione.
I corsi sono modulari per essere adatti a studenti dal liceo alla pensione!

Tornei ludici
Da due anni organizziamo tornei mensili per robot di categoria non distruttiva. Siamo ospiti dei ludopub di tutta la Capitale e permettiamo a tutti di provare l'ebbrezza di pilotare uno dei nostri robot a noleggio!

Agonismo distruttivo
Sappiamo bene che quando parliamo di questo sport vi vengono in mente lame rotanti e lanciafiamme! Abbiamo già iniziato ad organizzare e sostenere i primi eventi distruttivi in Italia, e con il crescere della community potremo farne sempre di più!

LA STORIA
Quando Paolo Di Gregorio Zitella progetta il suo primo robot da combattimento stampato in 3D nel 2015, ha in mente i programmi tv Robot Wars e Battlebots della sua infanzia.
In Italia non esiste nulla del genere, nessuno ha mai provato a creare una community ed eventi regolari per questo hobby/sport sul modello di altre realtà internazionali, soprattutto anglofone.
Grazie al sostegno di Studio 5T, nel 2020 nasce il progetto Robot Arena Challenge. I piccoli robot di plastica sono l'obiettivo finale dei corsi di formazione in Modellazione e Stampa 3D, Programmazione ed Elettronica offerti a scuole e Università. Nel 2022 si tiene il primo corso RAC presso la sede a Termini della Luiss 42 Enlabs, al termine del quale si tiene il primo torneo ufficiale della categoria didattica antweight da 175g.
A quel torneo partecipa anche Matteo De Gregori, designer di animatronica che porterà anche Paolo a lavorare nel mondo del cinema. Sua è anche la realizzazione della nuova arena da torneo, pensata per poter esser trasportata e montata facilmente. La stessa arena verrà usata da Robot Arena Challenge alla Maker Faire Rome 2023 riscuotendo un enorme successo di pubblico.
Paolo e Matteo, a partire da quel Dicembre, iniziano un tour torneistico a cadenza mensile per ludopub e ludoteche della Capitale, dando vita di fatto alla prima lega regolare di robotica da combattimento in Italia.
La community che si crea attorno a questi eventi inizia a crescere. Arrivano i primi piloti regolari che, dopo aver gareggiato più volte con i robot a noleggio, riescono a costruirsi i propri robot personali.
Robot Arena Challenge inizia ad esser riconosciuta anche a livello internazionale, con i propri eventi inseriti nel calendario europeo curato da Bristol Bot Builders (UK) e supporta altre realtà italiane a muovere i primi passi. Tre robot della squadra RAC partecipano al primo torneo distruttivo italiano da 300g organizzato a Sovramonte, in Veneto.
I Robottari, futura Associazione Sportiva Dilettantistica, nasce per dare un'identità giuridica indipendente al progetto, in modo da poter crescere, organizzare corsi ed eventi e diffondere la robotica da combattimento come sport in Italia.





